
Facciamo chiarezza.
I Fondi possono finanziare, in tutto o in parte, piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali concordati tra le parti sociali, nonché eventuali ulteriori iniziative propedeutiche e comunque direttamente connesse a detti piani.
Gli Strumenti di finanziamento sono:
- Avvisi
- Voucher
Possono accedere alle agevolazioni le seguenti tipologie di lavoratori:
- Lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato full time e part time;
- Lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato full time e part time;
Sono ammissibili a finanziamento anche quei Piani Formativi predisposti per quelle imprese in comprovata e sancita situazione di “rischio occupazionale” ed anche per le risorse umane assunte con contratti di apprendistato o a progetto e a rischio di perdita del posto di lavoro ai sensi del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, del 6 agosto 2008.
Il primo passo è, naturalmente, quello dell’adesione ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali esistenti (oggi circa 15 in Italia).
Saranno i Fondi ad emanare periodicamente delle comunicazioni (Avvisi pubblici, Bandi etc.) con cui si inviteranno le imprese, singole o associate a presentare i propri Piani Formativi.
Le comunicazioni dei Fondi riguardo all’emanazione degli avvisi o dei bandi, saranno adeguatamente pubblicizzate presso le imprese aderenti attraverso le procedure e con l’utilizzo degli strumenti che ciascun Fondo riterrà più opportuni (es. informative sul bollettino periodico delle organizzazioni, comunicazioni dirette alle imprese aderenti, campagne pubblicitarie sulla stampa locale o nazionale, pubblicazione sul sito, etc.).
Per aderire e per produrre l’accantonamento le imprese devono indicare in una delle righe disponibili dei quadri B e C del modello UNIEMENS ( ex DM 10) l’adesione al FONDO PRESCELTO relativo al primo periodo di paga utile.
L’indicazione dovrà riportare nella prima colonna del quadro B la dicitura “adesione fondo” e nella seconda colonna il codice di riferimento al fondo. Nell’apposita casella si dovrà inoltre indicare il numero dei lavoratori interessati all’obbligo contributivo.
Precisiamo che l’esercizio di tale opzione NON comporta alcun onere aggiuntivo per l’azienda (Articolo 118 Legge 19.12.2000, n.388 – Circolari INPS n°71/2003 e n°60/2004).